Novità sul numero chiuso

Il decreto ministeriale 1107 del settembre 2022 ha introdotto una significativa riforma del test di accesso ai Corsi di Laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria che, stando alle dichiarazioni del Ministro, si estenderà presto a TUTTE le Facoltà dell’ambito tecnico e biomedico.

Per la prima volta dal 1990, da quando è nata l'esigenza del numero programmato, infatti, nel corso dell’a.s. 2022/23 anche gli studenti frequentanti il quarto anno delle Scuole secondarie di secondo grado potranno cimentarsi nella prova. Le nuove regole per l’accesso a tali corsi di studio prevedono, più in dettaglio, che gli studenti possano svolgere il test di accesso per due volte nel corso del quarto anno e per altrettante volte nel corso del quinto. Esauriti i quattro tentativi ogni candidato comunicherà al Ministero il miglior punteggio maturato, che, se idoneo, concorrerà a formare la graduatoria nazionale di merito.

Già da qualche anno, infatti, il concorso per l’ammissione alle Facoltà di Medicina e Chirurgia e a Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede una graduatoria unica nazionale: il concorrente viene inserito in posizione di merito in base al punteggio riportato nella prova e viene assegnato nella sede e al corso di laurea prescelto secondo una preferenza espressa ex ante. Nel 2022 il ministero ha messo a concorso 14.740 per Medicina e 1.330 per Odontoiatria; il numero di concorrenti, in linea con quanto avvenuto negli ultimi anni, si è attestato intorno a 65000 unità.

Il decreto ministeriale 1107 del settembre 2022 ha introdotto una significativa riforma del test di accesso ai Corsi di Laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria che, stando alle dichiarazioni del Ministro, si estenderà presto a TUTTE le Facoltà dell’ambito tecnico e biomedico.

Per la prima volta dal 1990, da quando è nata l'esigenza del numero programmato, infatti, nel corso dell’a.s. 2022/23 anche gli studenti frequentanti il quarto anno delle Scuole secondarie di secondo grado potranno cimentarsi nella prova. Le nuove regole per l’accesso a tali corsi di studio prevedono, più in dettaglio, che gli studenti possano svolgere il test di accesso per due volte nel corso del quarto anno e per altrettante volte nel corso del quinto. Esauriti i quattro tentativi ogni candidato comunicherà al Ministero il miglior punteggio maturato, che, se idoneo, concorrerà a formare la graduatoria nazionale di merito.

Già da qualche anno, infatti, il concorso per l’ammissione alle Facoltà di Medicina e Chirurgia e a Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede una graduatoria unica nazionale: il concorrente viene inserito in posizione di merito in base al punteggio riportato nella prova e viene assegnato nella sede e al corso di laurea prescelto secondo una preferenza espressa ex ante. Nel 2022 il ministero ha messo a concorso 14.740 per Medicina e 1.330 per Odontoiatria; il numero di concorrenti, in linea con quanto avvenuto negli ultimi anni, si è attestato intorno a 65000 unità.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di cinquanta (50) quesiti, da svolgere in 90 minuti, ed ogni quesito presenta cinque opzioni di risposta tra le quali il candidato deve individuare l’unica corretta scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. Gli ambiti disciplinari testati sulla base dei programmi ministeriali sono: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi (7 quesiti); biologia (15); fisica e chimica (15); matematica e ragionamento (13).


— 1 punto per ogni risposta esatta;

— meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;

— 0 punti per ogni risposta non data;

Punteggio massimo: 50 punti.

 

Al punteggio maturato dal candidato per ciascuna prova, inoltre, il Ministero sommerà un "coefficiente di equalizzazione" assegnato ex post e funzionale a garantire l'omogeneità delle prove somministrate e la comparabilità dei diversi punteggi ottenuti dai candidati.

 

A fronte di questi dati riferiti a livello nazionale l'offerta formativa dell'Ateneo di Palermo per le Facoltà dell’area scientifica per l'anno accademico 2022/2023 è riassunto nello schema seguente:

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2022-2023

Medicina: 480 posti

Odontoiatria:  26

Scienze biologiche: 307

Biotecnologie: 106

Farmacia:  126

CTF: 106

Professioni sanitarie: 787

TOTALE POSTI A CONCORSO: 1938

 

Se si considera che i candidati per la sola Scuola di Medicina e Chirurgia a Palermo sono stati nel 2022 circa 3000 (più di 6000 considerata tutta l'area scientifica) è facile calcolare che più di 4000 studenti sono rimasti fuori dal sistema universitario.

Occorre poi considerare che le prove selettive per l’accesso ai corsi di studio afferenti alla Scuola delle Scienze di base e applicate (per esempio Scienze biologiche, Farmacia, CTF) si svolgono ormai da anni nel mese di Aprile, prevedendo, ove non si giungesse alla saturazione dei posti a concorso, una ulteriore possibile sessione nel mese di settembre. La prova è composta da 60 quesiti suddivisi in 4 ambiti disciplinari (biologia, chimica, matematica, inglese).

È chiaro, quindi, che tutti gli studenti che abbiano assunto la determinazione di iscriversi a tali Facoltà dovranno iniziare per tempo un percorso di recupero e potenziamento per affrontare poi la prova di ammissione con serenità, evitando quindi di posticipare il momento della scelta.

In questo panorama in continua evoluzione il Centro Studi Ce.S.M.O. svolge da trent’anni attività di orientamento, counseling e tutoraggio per gli studenti delle scuole superiori.

La prerogativa del Ce.S.M.O. è l’organizzazione di corsi specialistici finalizzati al superamento della prova di ammissione, la cui serietà e professionalità è stata sperimentata negli anni da migliaia di studenti. L’efficacia, la qualità, il successo del metodo Ce.S.M.O. trovano riscontro anno dopo anno nel sempre crescente entusiasmo dei corsisti, che si situano costantemente ai primi posti delle varie graduatorie locali e nazionali.

Le diverse tipologie di corsi sono rivolte a studenti che frequentano il 4° o il  5° anno delle scuole superiori di secondo grado o a quelli che hanno già conseguito la maturità.

Prima dell'avvio dei corsi veri e propri, Ce.S.M.O. propone la possibilità di sperimentare direttamente la tipologia degli esami d'ammissione alle Facoltà a numero chiuso (test a risposta multipla chiusa adottati nelle Università italiane) e avere allo stesso tempo un approccio completo alle offerte formative e di orientamento della nostra struttura.

 

 

Palermo, 24/09/2022

Il direttore

Prof. Francesco Santantonio